
Trappola elettrica per topi VICTOR
Trappola elettrica per una deratizzazione risolutiva anche nelle situazioni più critiche.
Roditori come ratti e topi possono causare notevoli danni in casa e giardino: danneggiano mobili, mordono fili elettrici; inoltre possono favorire la diffusione di malattie sia tramite le loro secrezioni, urine e feci (ad esempio la leptospirosi), sia ospitando nella loro pelliccia vettori biologici come le pulci e le zecche.
Segnali di un’infestazione in corso:
Prima di tutto si deve identificare la tipologia di roditore da debellare. Le specie presenti in Italia, in ambiente urbano, che vivendo a stretto contatto con l’uomo possono causare problemi igienico-sanitari, sono essenzialmente tre:
Il ratto grigio è una specie di grandi dimensioni e tendenzialmente diffidente verso le novità introdotte nel suo ambiente.
Lunghezza: tra i 21 e i 27 cm e peso tra i 300 ed i 400 g, a volte arriva a 700 g.
Colore: grigiastro, con tonalità dal marroncino al nero.
Muso arrotondato, occhi: tondi, piccoli. Orecchie: spesse, opache, corte, dotate di peli sottili.
Coda: più corta del resto del corpo, misura tra i 17 ed i 22 cm.
Onnivoro, vive vicino all'acqua, fossi, fogne.
Escrementi: larghi, arrotondati.
Il ratto dei tetti è più piccolo rispetto al ratto grigio, è tipico sia degli ambienti urbani che rurali. Predilige ambienti rialzati.
Lunghezza: tra i 16 ed i 18 cm ma anche di più e peso tra i 130 ed i 180 g.
Colore: grigio scuro, grigio-nero, a volte marrone. Il ventre è grigio bianco.
Testa: muso appuntito, occhi: tondi, grandi, orecchie: sottili, senza peli, trasparenti, color carne, lunghe metà della testa.
Coda: più lunga del resto del corpo, misura tra i 19 ed i 25 cm.
Vegetariano e insettivoro, predilige ambienti rialzati come tetti, soffitte e alberi.
Escrementi: allungati, appuntiti.
E’ quello di dimensioni inferiori e, al contrario del ratto grigio, non è diffidente delle novità.
Lunghezza: tra i 7 ed i 10 cm, in media si aggira sugli 8.5 cm e peso: tra i 15 e i 25 g.
Colore: grigio-nero con sfumature più chiare sul ventre.
Testa: muso appuntito - Occhi: tondi, piccoli.
Orecchie. prominenti, senza peli, larghe, lunghe circa 15 mm.
Coda: più lunga del resto del corpo, misurata tra i 7 ed i 10 cm.
Escrementi. piccoli, appuntiti.
Dopo aver identificato il roditore si procede con un programma costituito da quattro tappe fondamentali:
Per una derattizzazione sicura
Le esche rodenticide devono essere utilizzate in modo da non essere pericolose per gli animali domestici o selvatici: per questo vanno attentamente mappate, segnalate tramite cartelli e debitamente fissate all’interno degli appositi contenitori (erogatori o bait box). Il consumo delle esche nelle singole postazioni va monitorato con regolarità e le esche anche parzialmente consumate vanno sostituite con esche nuove.