Foglie ingiallite delle rose, come curarle
- Protect Garden e Protect Home
- Protezione degli ambienti domestici
- Consigli per la cura del verde
- L'ABC del giardinaggio
- I fiori e le piante velenose che tutti abbiamo in giardino
- Avete delle piante in vaso? Dove in terrazzo in balcone e perché non in giardino?
- 10 Suggerimenti per una semina di successo
- Guida agli attrezzi da giardino
- L’irrigazione
- Come proteggere le piante dal sole e dal caldo
- Balconi fioriti: come realizzarli per l'estate
- Concime per fiori, esiste?
- Come piantare i tulipani in giardino
- Come coltivare i bulbi: ecco le regole basilari
- Come piantare i bulbi di fiori nel tuo giardino
- Quali bulbi piantare in autunno?
- Talea di ortensia: come e quando farla
- Piante ornamentali
- Piante carnivore d'appartamento
- 5 piante invernali da esterno sempreverdi
- Orchidee
- I fiori del roseto: quali cure durante la primavera
- Come coltivare e concimare le ortensie
- Perchè i boccioli della camelia cadono
- Concimare le camelie: come e quando
- Come coltivare l'azalea in vaso
- La farfallina nemica dei gerani
- Cure invernali delle piante
- I gerani in inverno
- Guida alla scelta delle rose
- Come rinvasare i gerani dopo l'acquisto
- Bonsai da esterno: quali sono e come si curano
- Come concimare i bonsai
- Foglie ingiallite delle rose, come curarle
- Come curare le rose in estate
- I 5 fiori estivi più profumati
- Fiori invernali profumati: i 3 nel giardino di gennaio
- 5 piante grasse da fiore
- Lavanda, la doppia potatura
- Tappeto erboso
- Frutteto
- Orto
- Olivo
- Agrumi
- Vite
- Consigli del mese
- Manuale del giardinaggio 2022
- L'ABC del giardinaggio
- Consigli per la protezione degli ambienti domestici
Foglie ingiallite delle rose, come curarle
Rose con foglie gialle? Che coltiviate rose in vaso o rose rampicanti, rose a cespuglietto o rose ad alberello, con tutta probabilità l’ingiallimento fogliare è causato da uno squilibrio nutrizionale dovuto a un terreno non sufficientemente (o eccessivamente) dotato di alcuni elementi nutritivi.
Azoto, fosforo e calcio sono nutrienti che svolgono un ruolo di primaria importanza nella coltivazione della rosa e che possono incidere sulla colorazione delle foglie.
L’azoto è il macroelemento che promuove lo sviluppo della vegetazione, se il terreno ne è carente, le piante avranno uno sviluppo stentato e le loro foglie ingialliranno fino ad acquisire, via via, tonalità rossastre.
Il fosforo, invece, è utilissimo se si vogliono avere piante dalle fioriture abbondanti e profumatissime, peccato che un terreno eccessivamente dotato di questo nutriente possa causare l’ingiallimento delle foglie di rosa.
Se apporti esagerati di fosforo e azoto sono controproducenti, la dotazione di calcio nel suolo non deve né superare né essere inferiore rispetto alle richieste delle rose, in entrambi i casi le foglie delle rose tendono a ingiallire.
A questo punto appare quindi evidente che la corretta somministrazione di elementi nutritivi è davvero fondamentale.
Per curare le foglie ingiallite delle rose, concimate il terreno da primavera fino ai primi di agosto con un prodotto equilibrato pensato per la coltivazione delle specie ornamentali. Un concime di origine vegetale che assicura la giusta dose di nutrienti a tutte le piante fiorite è ONE liquido. Grazie alla sua pratica formulazione, concimare le rose diventa davvero facile: vi basterà, ogni due settimane, diluire 1 tappo di ONE liquido (circa 30 ml di concime) in 3 litri d’acqua e somministrarlo come una normale annaffiatura.
Leggete il nostro articolo per saperne di più su come curare le rose in estate.
