
Device TB-2
Insetticida-larvicida in pastiglie effervescenti per il controllo delle larve di zanzare nei luoghi di riproduzione.
La zanzara comune (Culex pipiens) è da sempre l’incubo delle nostre notti estive, quando con il suo ronzìo fastidioso non ci fa riposare; ma negli ultimi anni si è diffusa nel nostro Paese un’altra zanzara, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus), così soprannominata per il corpo a strisce bianco-nere.
La Zanzara Tigre è in grado di svilupparsi anche in piccolissimi quantitativi d’acqua, ad esempio quella che si raccoglie in pneumatici abbandonati oppure in teloni di plastica dopo una pioggia, ed è attiva anche in pieno giorno, rendendoci così poco piacevole anche il soggiorno in giardino, in terrazzo o nell'orto.
Le zanzare sono insetti ditteri le cui forme giovanili (larve e pupe) vivono nellʼacqua. Gli adulti hanno una lunghezza che può variare da 3 a 15 mm. Le femmine adulte sono provviste di apparato boccale di tipo pungente-succhiante, che permette loro di perforare la pelle e succhiare il sangue. Il volo delle zanzare è in prevalenza notturno, a partire dal tramonto fino alle prime luci del giorno: le punture si hanno normalmente al crepuscolo anche se alcune specie hanno abitudini notturne e altre, come la famigerata zanzara tigre, attaccano anche di giorno.
Le zanzare sono attratte dallʼuomo e possono arrivare a raggiungerlo anche a 5-6 km dal punto in cui sono sfarfallate. Le femmine di zanzara, dopo essere state fecondate ed essersi alimentate di sangue, vanno a deporre le uova in luoghi con acqua stagnante dove nasceranno le larve che vivranno sotto il pelo dellʼacqua. Le zanzare per moltiplicarsi hanno quindi bisogno di acqua stagnante e basta loro poco: lʼuomo le aiuta creando ad arte habitat perfetti per la loro riproduzione come:
Per questo è importante fare prevenzione iniziando dal trattamento anti-larvale dei tombini e proseguendo con il trattamento del giardino utilizzando Device TB-2 e le altre soluzioni Protect Home per il controllo delle zanzare.
Molte specie di zanzara svernano in luoghi riparati come,ad esempio, le cantine e i chiusini stradali; altre, le Aedes, come uovo.
Solo alcune hanno rilevante importanza sanitaria: Culex pipiens, può trasmettere encefaliti virali, mentre alcune Anopheles, comuni nelle zone paludose, sono vettori del plasmodio della malaria.
Le soluzioni disponibili per difendersi da questi fastidiosi insetti sono molteplici, sia in casa che in giardino.